Karim Galici nato il 27 settembre 1977 a Cagliari, è un regista, drammaturgo/sceneggiatore, attore, manager culturale e storico dell’arte. Laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S) all’Università degli studi di Roma Tre e Master in Management per lo Spettacolo (MASP) alla SDA Bocconi. Si diploma allo Studio Internazionale dell’Attore “Permis De Conduire” e inizia la sua carriera nel ’99 debuttando nel ruolo di Amleto al Teatro Agorà di Roma. Nello stesso anno partecipa alla fondazione del Teatro delle Apparizioni con cui resterà sino al 2001. Dal 2002 inizia una profonda collaborazione con The Living Theatre e fonda la compagnia Impatto Teatro con la quale sviluppa una poetica originale che approfondisce il teatro sensoriale. Nel 2006 vince la borsa di studio “Master and Back” con cui si trasferisce a Milano dove studia all’Accademia Teatro alla Scala e al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. Dopo aver lavorato per 6 anni al Teatro Stabile della Sardegna, dal 2013 collabora con diverse compagnie tra cui il Teatro de los Sentidos di Barcellona con cui ha realizzato l’ultimo spettacolo all’interno del Festival Teatralia di Madrid (2016). Tra i tanti eventi realizzati, organizza Bassa Continua – Toni sul Po (gran finale del Progetto Ligabue di Mario Perrotta) che vince il Premio Ubu 2015 come Miglior Progetto Artistico/Organizzativo e il Premio della Critica. Dal 2015 al 2017 lavora come direttore organizzativo e regista di ASMED, che ha prodotto alcuni dei suoi ultimi spettacoli: “Il Museo danzante” (2016), “Invisible Space. Viaggio nelle città invisibili” (Evento di apertura del FIND34 – Festival Internazionale della Nuova Danza – 2016) e “Vita nella città – Cagliari aperta al mondo” (vincitore del bando MigrArti 2017 del MiBACT). Tra le sue ultime produzioni “The Little Big Princess” che ha debuttato a Chicago nel 2018 e il progetto annuale “In a Mosaic World” (vincitore del bando della Regione Sardegna per l’inclusione sociale), con diversi laboratori per richiedenti asilo e rifugiati. Nel 2019 riceve il Premio Miglior scrittura Originale al Festival Giardini Aperti – Città di Cagliari – Arte e Natura 2019 con lo spettacolo “L’autarchica”; ed è finalista del Festival internazionale di Regia Teatrale FANTASIO con lo spettacolo “Role Playing for Beginners” tratto da “La Cantatrice Calva” di Ionesco. Dal 2020 al 2022 è regista e direttore artistico del progetto Storie di Manifattura che si sviluppa con 10 laboratori, 1 mostra multidisciplinare, 4 spettacoli (live/streaming), tra gli eventi itineranti site specific “Cosa Rimane?” e “Cosa ne Sarà?, un APP di realtà aumentata e un documentario.
Parallelamente all’intensa attività teatrale, lavora nel cinema indipendente partecipando come attore a 6 film e 4 cortometraggi, di cui 2 come regista e sceneggiatore. Ha esordito nel ’99 come attore protagonista nel cortometraggio di Fabio Del Greco “L’influsso degli astri”. Con Del Greco nascerà un sodalizio artistico che lo porterà a partecipare a 2 cortometraggi e 2 film di cui l’ultimo “Slow life” nelle sale nazionali nel 2021 (e attualmente su Indiecinema). Come regista la sua opera prima è “Grado Zero” (2000) che è stato finalista dei più importanti festival di cortometraggi italiani. Inoltre, parallelamente ai progetti teatrali realizza i video documentari dei suoi spettacoli.
Come nel teatro è sempre importante la missione sociale in tutte le sue opere. “Dall’Est con Amore. Quattro storie di vita e integrazione” (2020) e “La Vita sopra ogni cosa. Storia di un Padre ortodosso in Sardegna” (2021), prodotti da Cittadini del Mondo Onlus, sono i suoi ultimi documentari.
Da 20 anni è direttore artistico di Impatto Teatro, dal 2014 è uno dei responsabili di MArteLive e dal 2018 è consulente e regista per Abaco Teatro.
Per l’elenco completo degli spettacoli realizzati come attore e regista:
Approfondisci e scarica:
- Karim_Galici statement e portfolio in italiano (pdf)
- Video Statement e Portfolio
- Karim Galici_ENGLISH_STATEMENT&PORTFOLIO
CURRICULUM COMPLETO:
ENGLISH VERSION: