Progetti

In questa pagina trovi di seguito i progetti attivi di Karim Galici e della compagnia Impatto Teatro. Sono format che hanno già avuto un debutto site specific, ma che che si possono replicare adattandosi a nuovi spazi.


Il nuovo progetto di Karim Galici e della compagnia Impatto Teatro è:

Storie di Manifattura (2020 – 2022)

Evento itinerante site specific per Sa Manifattura di Cagliari

finalizzato alla realizzazione di una mostra interattiva e multimediale

da vivere come un documentario immersivo

IMG_4616

Cosa si nasconde dietro quel cancello?

Da bambino mi sono fatto tante volte questa domanda vedendo uno spazio tanto vivo, quanto misterioso e invalicabile.

Come tanti cagliaritani ho scoperto i suoi spazi e le sue storie solo dopo la chiusura della “fabbrica di sigarette”. La Manifattura tabacchi era soprattutto per i residenti del quartiere Villanova un luogo tanto familiare quanto chiuso. Una città nella città.

Dentro quei capannoni ci sono storie di riscatti sociali e amori, di scioperi e duro lavoro, di odio e tenerezza, di donne e uomini. Un luogo che ha plasmato profondamente le vite di chi li dentro ha vissuto, come il tabacco che lì veniva trasformato. Storie di manifattura. Mani pregiate per lavorare la materia prima come tanti artigiani che erano presenti in città e non ci sono più. Donne operaie che con orgoglio guadagnavano la loro indipendenza economica come avevano fatto Is Panetteras nello stesso quartiere. Biddanoa – come viene chiamata in sardo, con il probabile significato di città nuova – è sempre stata radicata nella tradizione e pronta a sbocciare verso il futuro. Sa Manifattura e il suo quartiere custodiscono ricordi e segreti che ancora in pochi sanno. Questo progetto vuole partire da queste storie rendendo protagonisti gli ex lavoratori della fabbrica e gli abitanti della città per poi dirigersi verso la nuova anima da “fabbrica della creatività”. Un connubio di teatro, danza, musica, video e nuove tecnologie. Tutte le componenti insieme per rendere la centralità ad un luogo importantissimo per Cagliari, facendolo vivere com’era e come sarà. Storie di Manifattura per creare un racconto della città. Un evento itinerante e site specific che lasci in eredità per sempre una mostra fatta di arte e innovazione, come un documentario immersivo, come un viaggio nella storia attraverso il futuro.

                                               -Karim Galici-

Guarda il trailer dello spettacolo “Cosa Rimane?”

Maggiori info nelle NEWS:

STORIE DI MANIFATTURA – NEWS



OMBRELLICOLORATIfoto_hong_kong_1_mese_proteste_getty_00

IN A MOSAIC WORLD

Il progetto “In a Mosaic World” vuole innanzitutto approfondire la conoscenza della diversità che popola i nostri territori. Come in un mosaico, le tessere possono essere tanto differenti quanto sinonimo e simbolo di unione. Nella creazione di un’opera d’arte, così come in una società armonica, le singole alterità concorrono pariteticamente alla bellezza dell’insieme e in ogni singola parte è racchiusa l’essenza del tutto.

Gli abitanti – e le culture che rappresentano – sono i principali protagonisti di “In a Mosaic World”. Un progetto site specific che coinvolge tutti gli immigrati presenti nel territorio in laboratori finalizzati alla realizzazione di una performance multimediale. Vengono coinvolti inoltre i residenti in un’ottica di scambio, conoscenza, sinergia e contaminazione delle culture. Ognuno porta nel processo di creazione la sua diversità come ricchezza di un patrimonio comune, che si sviluppa tra le storie di chi vive adesso il territorio, ma anche di chi l’ha vissuta, o chi la vivrà. Storie di chi nell’isola è nato e di chi ha attraversato mari e continenti per arrivarci. Ricordi di armonia o conflitti, speranze, musiche, lingue, divinità e amori. Tutto si unisce come tessere di uno straordinario mosaico.

-Karim Galici-

Guarda il promo:

Approfondisci il progetto con la scheda completa



IO,TUmigrantigalici-960x670.jpg

IO,TU. LA NUOVA ATLANTIDE

(Laboratorio con esito finale per rifugiati e richiedenti asilo)

Per lo sviluppo della drammaturgia abbiamo scelto di appoggiarci ad alcuni testi che trattano, da diversi punti di vista, il tema del viaggio, fra questi “La nuova Atlantide” di Francis Bacon. Un viaggio immaginario con approdo in un paese di cui si ipotizza l’esistenza e che, per coincidenza, si dice possa essere stata la Sardegna. Questi ed altri spunti sono fonte di ispirazione per sviluppare il tema a noi caro dell’incontro di culture e di come il viaggio in ogni tempo e in ogni dove, anche immaginario, rappresenti un modo attraverso il quale sperimentarsi sotto forme diverse e divenire “altro” rispetto al momento dell’accoglienza.

Karim Galici e Claudia Benaglio

Guarda il promo:

Approfondisci il progetto con la scheda completa



passeggiate sonore

VITA NELLA CITTA’ – CAGLIARI APERTA AL MONDO

La prima edizione di “Vita nella città” si è svolta a Cagliari dal 21 aprile al 30 luglio 2017 (evento finale dal 28 al 30 luglio) coinvolgendo circa 300 persone tra migranti, artisti non professionisti, studenti e abitanti “comuni” che sono stati coordinati nei diversi laboratori da 10 docenti e a cui si sono aggiunti per lo spettacolo 30 artisti provenienti da 4 contintenti.

Progetto vincitore del bando MigrArti (MiBACT) che nasce con l’intento di raccontare la città e tutti coloro che la abitano attraverso l’intreccio di diverse forme d’arte e la creazione di una rete di associazioni attive nell’integrazione multiculturale.

La città di Cagliari è diventata il centro di una riflessione che ha coinvolto non solo artisti professionisti, ma anche cittadini, studenti e migranti, in un percorso di formazione e creazione collettiva che ha unito diverse etnie e generazioni. Per tre mesi, gli spazi urbani sono diventati luoghi di scambio e condivisione, con l’obiettivo di contribuire allo spettacolo finale che è andato in scena tra le architetture della città.

Uno spettacolo evento che si è articolato in quattro percorsi nei quattro quartieri storici di Cagliari. Professionisti e partecipanti ai laboratori sono stati parte di un evento itinerante in cui gli spettatori attraversavano con loro le vie, i vicoli e le piazze del centro storico. La città è diventata un crogiolo culturale in cui tutto poteva accadere, vissuta attraverso le sue particolarità che la rendono unica al mondo, con i suoi colori, la sua ironia, i suoi contatti, le sue leggende e la sua grande miscellanea di etnie, tradizioni e costumi.

Guarda il promo del progetto è il trailer dello spettacolo:

PROGETTO

TRAILER

Approfondisci il progetto con la scheda completa



DAVIDEBRAI_Ph.MassimilianoLeoni

INVISIBLE SPACE – VIAGGIO NELLE CITTÀ’ INVISIBILI

Una nuova interpretazione del celebre romanzo di Calvino dove il protagonista è lo spettatore/viaggiatore alla scoperta delle tante città dell’impero, che altro non sono che l’uomo stesso.

Uno spettacolo site specific itinerante, in cui il pubblico attraversa le città di Eufemia Armilla, Zobeide, Cloe, Leonia, Zora, Isaura, Argia e Tecla. Nove città invisibili di Calvino a cui si aggiungeranno altre numerose creazioni collettive, frutto dei workshop che coinvolgono persone di tutte le età e tutte le professioni prima della messa in scena finale.

Le città sono luogo di incontro e di scambio: non solo di merci, ma anche di ricordi, pensieri, sentimenti. E tutto si mescola. Qualcuno parte, altri tornano, altri aspettano qualcuno o qualcosa.

Uno spettacolo che conduce gli spettatori in mondi inediti, tutti da esplorare attraverso i cinque sensi.

Un viaggio in cui i confini si flettono e lasciano passare forme e visioni che prendono forza direttamente dall’inconscio.

Un approccio al teatro che cerca la riscoperta delle nostre emozioni più profonde, attraverso la consapevolezza del corpo e lo scambio con gli altri.

Il Viaggio nelle città invisibili ci porta a viaggiare dentro noi stessi

Guarda il promo:

Approfondisci il progetto con la scheda completa



IL MUSEO DANZANTE_Vestizionedellasposa

IL MUSEO DANZANTE

Impatto Teatro propone un modo innovativo di scoprire un museo e le sue collezioni. Partendo da un quadro e dal personaggio che lo abita, “Il Museo Danzante” è uno spettacolo site specific, pensato e scritto appositamente per ogni museo in cui viene proposto.

L’intento è quello di raccontare l’anima dello spazio museale attraverso i suoi abitanti: un/una performer impersonificherà, facendolo rivivere, uno dei protagonisti del Museo. Il personaggio uscirà dalla tela per raccontare la Collezione di cui fa parte, in un percorso itinerante, sensoriale e ricco di apparizioni.

I visitatori/spettatori saranno guidati in un viaggio danzante attraverso le sale del Museo non privo di riferimenti alla storia dell’arte e agli accadimenti storici. Saranno affascinati, rideranno per poi commuoversi, chiuderanno gli occhi per poi riaprirli con grande stupore. Utilizzeranno tutti i sensi per immergersi nell’opera d’arte e sentirsi parte di essa.

Le vite dei protagonisti del Museo – e le storie dell’edificio stesso – verranno raccontate insieme alla bellezza della loro arte attraverso musica, danza e teatro.

Un format che si rivolge a tutti i musei che vogliono ampliare le possibilità e gli strumenti espressivi per raccontarsi. Un viaggio rivolto a tutti, grandi e piccoli, per scoprire, divertendosi,  i segreti di uno dei luoghi più importanti della città. Un’esperienza indimenticabile per chi non conosce il Museo e per chi lo vedrà con nuovi occhi.

Guarda il servizio su Rai 3

Approfondisci il progetto con la scheda completa

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: