“COSA RIMANE?” (PROGETTO “STORIE DI MANIFATTURA”)
“E’ una grande operazione culturale quella messa in piedi dal regista Karim Galici e dalla sua compagnia Impatto Teatro con questo “Cosa rimane?”, mossa di restituzione di un luogo chiuso e vietato per troppo tempo alla cittadinanza e che adesso torna ad essere aperto, per conoscere la storia di questa città nella città.”
Tommaso Chimenti – Recensito
RASSEGNA STAMPA 2020 – 2021:
https://storiedimanifattura.it/index.php/stampa/
DOWNLOAD:
RASSEGNA-STAMPA-STORIE-DI-MANIFATTURA-2021
IN A MOSAIC WORLD (2018)
“”In a Mosaic World è un ideale viaggio attraverso quattro continenti …
(…)
Una colorata e coinvolgente “festa” dei popoli per ritrovare il vero senso dell’umanità.”
Maria Grazia Marilotti, ANSA (22 dicembre 2018)
teatro-un-mosaico-di-colori-e-suoni_ansa.it/successo per lo spettacolo di Karim Galici
Scarica la rassegna stampa completa INAMOSAICWORLD
“Viaggio tra popoli e culture con “In a Mosaic World”. Tra le vie del quartiere della Marina a Cagliari si dipanano i percorsi alla scoperta di quattro continenti, Europa, Africa, Asia a America con lo spettacolo ideato e diretto dal regista Karim Galici … Itinerari reali e simbolici si intrecciano in un’opera originale itinerante e multimediale”
ANSA (5 novembre 2018)
Cagliari,mosaico di suoni danze e colori – Sardegna – ANSA.it 051118
“La colorata carovana di migranti sciama per le vie della Marina: ed è subito dialogo
(…)
un viaggio simbolico in cui gli spettatori, dopo aver attraversato metaforicamente uno dei continenti, «si incontrano ed entrano nella visione di un mondo ideale”
Carlo Argiolas, L’Unione Sarda (26 settembre 2018)
UnioneSarda CA Spettacoli01 20180926 PDessì buare InAMosaicW
“Una geografia di colori, suoni e danze che unisce … C’è tutta la bellezza e la ricchezza della diversità in “In a Mosaic World”
Maria Grazia Marilotti, ANSA (25 settembre 2018)
Kalil Kone danza la sua Africa – Sardegna – ANSA.it 250918
“In a mosaic world: le voci di chi migra
(…)
il quartiere Marina trasformato in palcoscenico per spettacolari perfomance.”
Carlo Argiolas, L’Unione Sarda (21 settembre 2018)
UnioneSarda CA Cultura02 20180921 GiornatePatrimonio InAMosaicWorld
“un teatro capace di coinvolgere i cinque sensi – la vista e l’udito, ma anche il tatto, l’olfatto e il gusto – e risvegliare la memoria emotiva in una dimensione fortemente esperienziale.”
Sardegna Reporter (15 settembre 2018)
“oltre 100 ragazzi provenienti da tutto il mondo per provare a guardare “gli altri” e a guardarsi attraverso occhi diversi, in un mondo multicolore da comporre come un’opera d’arte.”
Radio X (21 febbraio 2018)
Cultura, arte e teatro… In a Mosaic World _ RADIO X 210218
“un grande mosaico di anime
(…)
Un cammino artistico
(…)
Una visione in movimento”
Carlo Argiolas, L’Unione Sarda (21 febbraio 2018)
UnioneSarda CA Spettacoli02 20180221 InaMosaicWorld Caparezza
“In a mosaic world: l’immigrazione sposa l’arte
(…) in un grande e colorato spettacolo itinerante per le vie del quartiere Marina”
Sabrina Zedda, La Nuova Sardegna (21 febbraio 2018)
LaNuovaS 210218 cultura InAMosaicWorld p38
“Viaggio alla scoperta della bellezza in una società multietnica attraverso l’arte”
Sardegna Reporter (20 febbraio 2018)
Cagliari. _In a Mosaic World_ di Karim Galici SardegnaReporter 200218
“raccontare attraverso l’arte la complessità della realtà contemporanea e il fenomeno delle moderne migrazioni”
ANSA (20 febbraio 2018)
Integrazione culturale con Mosaic World – Sardegna – ANSA.it 200218
RASSEGNA STAMPA COMPLETA SINO A NOVEMBRE 2018:
IN A MOSAIC WORLD (primo studio 2017)
“Integrazione? Una festa. … venti ragazzi presenti nelle strutture d’accoglienza della provincia hanno dato vita ad una giornata davvero speciale. L’integrazione non è una chimera, chi viene da lontano può veramente arricchire le comunità ospitanti con questo messaggio.”
Ivan Murgana, L’Unione Sarda (18 dicembre 2017)
RASSEGNA STAMPA COMPLETA DI DICEMBRE 2018
IAMW_Rassegna stampa dicembre 2017
____________________________________________________________________________________________
VITA NELLA CITTA’ – CAGLIARI APERTA AL MONDO (2017)
“...si intrecciano storie e percorsi, idee e intenzioni … mettendo in campo differenti forme artistiche” (…) “I percorsi oscillano tra realtà e finzione. C’è un antiquario, per esempio che racconterà il quartiere. In altri casi, storie vere saranno invece raccontate da attori. Allo stesso tempo, al pubblico appariranno delle figure fantastiche”
Carlo Argiolas, L’Unione Sarda (28 luglio 2017)
“Una pièce affascinante, una performance/ installazione site specific pensata per abitare e far riscoprire, in un’inedita veste, luoghi significati o dimenticati di Cagliari” Anna Brotzu, Rumor(s)cena (7 agosto 2017)
“Quando il cibo abbatte le barriere. Il progetto che racconta la città ai migranti attraverso la cucina … con occhi bendati per scoprire sapori e storie nuove … L’obiettivo è raccontare la città a tutti coloro che la abitano, farli sentire partecipi, qualunque sia la nazionalità di provenienza. La parola chiave è inclusione. … un teatro che non si guarda da una platea, ma che attori, abitanti dello spazio, e spettatori-viaggiatori condividono”
Veronica Nedrini, L’Unione Sarda (20 giugno 2017)
Di seguito alcuni dei 16 articoli usciti online:
www.rumorscena.com (30/04/2017)
Comune di Cagliari (21/04/ 2017)
La Provincia del Sulcis Iglesiente (20/04/2017)
Rassegna stampa completa:
RASSEGNA STAMPA COMPLETA DI “Vita nella città – Cagliari aperta al mondo”
INVISIBLE SPACE – VIAGGIO NELLE CITTA’ INVISIBILI (2016)
“Uno spettacolo multidisciplinare, articolato, itinerante, zeppo di emozioni e riferimenti. Una tessitura di linguaggi e descrizioni, stati d’animo e corpi in movimento”
Carlo Argiolas, L’Unione Sarda (settembre 2016)
“Uno spettacolo di grande suggestione messo in scena da Karim Galici e da un gruppo di bravissimi artisti. Il luogo è uno spazio buio, emozionante, pieno di alberi a tratti visibili, dove tutto è possibile”
Maria Paola Masala, L’Unione Sarda
“Bello, spiazzante, poetico”
L’Unione Sarda
“Un evento unico. Vivere “ Invisible Space” è un continuo lasciarsi sorprendere da apparizioni fantasmagoriche, capaci di suscitare a momenti la sensazione di qualcosa di perturbante. Karim Galici ha saputo creare con la sua immaginazione un viaggio dentro e fuori le proprie esistenze”
Roberto Rinaldi, Rumor(s)cena
www.rumorscena.com (14/11/2016)
IL MUSEO DANZANTE – LA INES DI BOCCIONI RACCONTA LA COLLEZIONE INGRAO (2016)
“Visioni d’artista con cui la creatura palpitante di vita, pur nella sua dimensione sospesa tra realtà e sogno, sembra dialogare, offrendo preziosi dettagli, spunti, aneddoti e ricordi. Un percorso emozionale in cui l’esposizione si trasfigura in racconto e le figure sembrano varcare i confini della cornice, ritornare nel flusso del tempo…”
Anna Brotzu, Rumor(s)cena
www.rumorscena.com