IN A MOSAIC WORLD
progetto multiculturale site specific
vincitore del bando della Regione Sardegna “Progetti Innovativi e qualificati in materia di politiche di integrazione degli immigrati non comunitari”
e
vincitore del bando del Comune di Cagliari – Assessorato alla cultura e al verde pubblico “CagliariPaesaggio”
Ideazione e regia di Karim Galici
Produzione Il Sicomoro e Impatto Teatro
in collaborazione con Abaco Teatro, Afrodanza – Scuola di danze etniche, Spazio Musica, Orto Botanico di Cagliari, Multiforma, Istituto per i servizi sociali Sandro Pertini, Liceo artistico e musicale Foiso Fois
Il progetto (note di regia)
Da dove vengono i nuovi abitanti delle nostre città?
Cos’hanno lasciato nel loro passato e cosa credono di trovare nel loro futuro?
Il diverso da noi può suscitare una serie infinita di domande. Può creare curiosità e apertura o paura e chiusura. Eppure ognuno di noi è diverso e lo sconosciuto potrebbe essere l’amico che ancora non conosciamo.
Il progetto “In a Mosaic World” vuole innanzitutto approfondire la conoscenza della diversità che popola i nostri territori. Come in un mosaico, le tessere possono essere tanto differenti quanto sinonimo e simbolo di unione. Nella creazione di un’opera d’arte, così come in una società armonica, le singole alterità concorrono pariteticamente alla bellezza dell’insieme e in ogni singola parte è racchiusa l’essenza del tutto.
Gli abitanti – e le culture che rappresentano – saranno i principali protagonisti di “In a Mosaic World”. Un progetto site specific che vuole coinvolgere tutti gli immigrati del mondo attraverso delle video interviste e tutti i migranti presenti nel territorio sardo in laboratori finalizzati alla realizzazione di una performance multimediale. Verranno coinvolti inoltre i residenti in un’ottica di scambio, conoscenza, sinergia e contaminazione delle culture. Ognuno porterà nel processo di creazione la sua diversità come ricchezza di un patrimonio comune, che si svilupperà tra le storie di chi vive adesso il territorio, ma anche di chi ne ha vissuto altri e altri ne vivrà. Storie di chi ha attraversato mari e continenti per arrivare, di chi vuole ripartire e di chi non vede l’ora di ritornare. Ricordi di armonia o conflitti, speranze, musiche, lingue, divinità e amori. Tutto si unirà come tessere di uno straordinario mosaico.
-Karim Galici-
Durata e calendario
Il progetto “In a Mosaic World” si è svolto in 4 fasi calendarizzate tra dicembre 2017 e dicembre 2018:
1 mese propedeutico
Studio delle principali etnie – e relative culture – che vivono la città di Cagliari, la sua provincia e in generale in Sardegna. Un approfondimento generale collegato anche alle situazioni presenti nei paesi di origine e alle ambizioni lavorative che portano a migrare. Sulla base di questi studi, in cui hanno avuto un valore fondamentale anche le interviste è stata scritta la drammaturgia multidisciplinare dello spettacolo.
2 mesi di video interviste
Attraverso oltre cento interviste si è provato a conoscere meglio le persone che fanno parte dei flussi migratori contemporanei. Non solo chi vive in Sardegna ma anche chi dall’isola è partito. Persone provenienti da quattro continenti sono entrate a far parte del progetto con storie che partivano spesso da infanzie felici per poi decidere di oltrepassare il mare con lunghi viaggi.
11 mesi di laboratori
Laboratori aperti ai migranti e in generale a tutti i cittadini di Cagliari e provincia. Persone di qualsiasi provenienza, età e religione hanno potuto imparare tutti gli aspetti della messa in scena: recitazione, danza, scenografia, costumi, musica, video e nuove tecnologie. In questa fase è proseguito anche lo studio delle diverse culture insieme ai partecipanti e sono state montate le video interviste per diventare parte delle proiezioni nello spettacolo finale.
6 laboratori articolati in 15 corsi specifici diversi con un coinvolgimento complessivo di circa 100 non professionisti.
6 giornate di performance
Gli eventi performativi sono stati il culmine delle sinergie create durante un anno di lavoro tra artisti, migranti e residenti. Alcuni in scena altri dietro le quinte, ma tutti partecipanti agli spettacoli come creazioni collettive.
17 dicembre 2017 (Sarroch – centro storico), Spettacolo urbano con “giochi di strada”
25 – 26 settembre 2018 (Cagliari – quartiere Marina e Manifattura Tabacchi), Anteprima
16 novembre 2018 (Cagliari – Jester Club), Cena spettacolo con dj set e festa di autofinanziamento
21 – 22 dicembre 2018 (Cagliari – quartiere Marina e Manifattura Tabacchi), Evento finale
Ogni giornata è stata articolata da più repliche e tutte le performance sono state accompagnate da prove generali aperte al pubblico per un totale di 14 spettacoli aperti al pubblico
—————————————————————————————————————————————–
L’evento finale
L’evento finale del progetto “In a Mosaic World” è itinerante, sensoriale e multiculturale.
I 4 continenti che partecipano più attivamente ai flussi migratori diventano 4 performance esperienziali e multimediali in cui il pubblico si trova a vivere le diverse culture con le loro differenze e le loro contaminazioni. Gli spettatori attraversano vie e piazze per arrivare nei luoghi di spettacolo (spazi dismessi o non convenzionali) come se fossero realmente in viaggio. Lo fanno “attrezzati” di ombrello, ognuno di un colore diverso, per proteggersi, distinguersi e colorare la “città” come un grande mosaico in movimento. Si sposteranno seguendo delle guide – totalmente mescolate tra di loro – a passo di danza con rallentamenti, accelerazioni, imprevisti, apparizioni e sorprese. Entreranno in luoghi misteriosi dove potranno immergersi in altri tempi e altre culture attraverso i video, le musiche, i performer e i cinque sensi. Scopriranno nuove culture o ritroveranno qualcosa che conoscono già, ma sempre con nuovi occhi e con la voglia inconscia di partecipare alla creazione, diventando anch’essi tessere del mosaico.
Quasi impossibile distinguere i performer – in scena dopo aver terminato il laboratorio di preparazione – dai “normali” abitanti, che partecipano alla performance come spettatori. Si creano 2 pubblici: quelli che hanno scelto di partecipare e quelli che incrociando per strada queste genti “armate” di ombrello non potranno fare a meno di ammirare il loro viaggio animato.
Il punto di partenza sarà uguale per tutti, come un grande porto da cui partire lasciando tutte le certezze per viaggiare verso l’ignoto. Nella partenza gli spettatori/viaggiatori si dividono in 4 piccoli gruppi per arrivare in 4 luoghi – continenti diversi (principalmente video-installazioni sensoriali) da attraversare in simultanea per poi completare il loro cammino in una “città mosaico” dove tutto si mescola e le tradizioni diventano ricordi insieme alle esperienze passate e alla voglia di viverle ancora.
L’evento finale “IN A MOSAIC WORD” è uno spettacolo itinerante per 40 spettatori (a replica) composto da 6 location diverse e 12 attraversamenti: spazi e camminamenti molto diversi che si mescoleranno con le sue genti come in un mosaico.
____________________________________________________________________________________________
Guarda il promo dello spettacolo a Cagliari:
____________________________________________________________________________________________
In a Mosaic World si è svolto a Cagliari con una fase propedeutica a Ollolai (NU) per Autunno in Barbagia e a Sarroch (CA) nella prima fase. E’ un progetto site specific, ma con un format che può adattarlo a qualsiasi luogo.
Per informazioni ulteriori, costi e disponibilità scrivere a:
impattoteatro@gmail.com