
Spettacolo “Cosa ne Sarà? Da Manifattura Tabacchi a Fabbrica della Creatività”
Il progetto Storie di Manifattura (202O – 2022), a cura della compagnia teatrale Impatto Teatro in collaborazione con Sardegna Ricerche, non si è mai fermato nonostante il difficile periodo storico che ha colpito tutti i settori, compreso quello culturale e artistico.
Dopo il grande successo degli ultimi due anni, lo spettacolo “Cosa Rimane?” – a cura del regista Karim Galici – arricchito di nuove testimonianze e racconti, è andata nuovamente in scena la performance itinerante sulla storia dell’Ex Manifattura Tabacchi dal 5 al 13 novembre 2022 in un inedita versione “espansa” dal titolo “Cosa ne Sarà?”.
Dopo un lungo lavoro di studio e di ricerca, grazie alle testimonianze di chi per tanti anni ha lavorato all’interno della struttura, è stata ricostruita l’anima della fabbrica trasformando i ricordi – ormai perduti nell’oblio del tempo – in memorie. Questi racconti hanno preso vita, e saranno nuovamente messi in scena per far conoscere a tutta la cittadinanza, non soltanto il luogo, ma anche la sua storia; un viaggio itinerante alla scoperta della vera essenza de Sa Manifattura, spazio divenuto fruibile, soltanto di recente, a tutta la collettività.
25 settembre:
“La Sigaraia. Una popolana nei quartieri popolari“
MERCATO SANT’ELIA ore 11 – 13
Il Progetto Storie di Manifattura
L’ex fabbrica di tabacchi e il suo quartiere custodiscono ricordi e segreti che ancora pochi conoscono. Il progetto di Impatto Teatro, “Storie di Manifattura”, vuole raccontarli, a partire dalle tante testimonianze raccolte (anche durante il periodo di isolamento), con un connubio di teatro, danza, musica, video e nuove tecnologie. Un modo nuovo e sperimentale per ridare centralità a un luogo importantissimo per Cagliari, facendolo vivere com’era e come sarà.
Di seguito le attività svolte nel 2021
Dal 16 Giugno al 20 Giugno si sono svolte due repliche giornaliere per un totale di 10 repliche (tutte sold out).
L’evento site specific, è stato un viaggio immersivo e sensoriale in cui si è ripercorso il passato, il presente e il futuro della Manifattura, grazie ai racconti e alla memoria di chi dentro la grande fabbrica cagliaritana ha lavorato. Tra le tante persone/personaggi, si sono intrecciate le figure delle sigaraie e quelle delle sindacaliste, passando per i ruoli dell’infermiere e dell’operaio, interpretati dagli ex dipendenti Beppe Martini ed Emidio Porru.
Il 27 Maggio durante la Conferenza Stampa presso la Manifattura Tabacchi è stato illustrato l’intero progetto.
Dal 2 al 6 giugno si è svolto il LABORATORIO TEATRALE “MEMORIA E SENSORIALITÀ IN TEMPO DI PANDEMIA a cura di Karim Galici in collaborazione con: Andres Gutierrez (Impatto Teatro), Massimo Melis (Nero Teatro).
Dall’ 11 al 13 giugno si è svolto il LABORATORIO MULTIDISCIPLINARE DI TEATRO, DANZA E CANTO a cura di Gloria Atzori, Karim Galici e Adriana Monteverde (Impatto Teatro).
Dal 16 al 20 giugno è andato in scena l’evento performativo dal titolo “Cosa Rimane?”. Spettacolo itinerante site specific per 14 spettatori ripetuto con due repliche giornaliere. La prima alle ore 20:30 e la seconda alle 22:15.
Il 20 Giugno alle ore 19:00 il regista Karim Galici ha presentato la mostra interattiva attraverso una visita a Sa Manifattura.
Lo spettacolo è stato realizzato durante la pandemia anche attraverso un evento in diretta streaming
Clicca qui per visualizzare l’evento su Facebook
INFO SU: www.storiedimanifattura.it
Per sostenere IMPATTO TEATRO e il progetto STORIE DI MANIFATTURA è possibile donare il 5 X 1000 attraverso la propria dichiarazione dei redditi ( codice fiscale 97406050589) oppure effettuare una donazione tramite bonifico:
IBAN: IT42I0306967684510764402276
INTESTAZIONE: Impatto Teatro APS
CASUALE: erogazione liberale a favore dell’associazione
Spargete la voce, invitate amici e partenti, in modo che questo lavoro portato avanti da oltre due anni possa continuare a vivere tra le mura dell’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari.
Anche un piccolo contributo, volontario, sosterrà in parte le spese per la realizzazione e i numerosi costi avuti in questo periodo. GRAZIE!